I Malavoglia: commento multimediale del CAPITOLO VI

Dati codifica | Dati testo originale |
---|---|
Codifica a cura di: Prof. Liborio Pietro Barbarino - Ricontrollo testo e prima bozza Enzo Alberelli - Compilazione note della sottocategoria 'lineare' (vedi testo metacognitivo) e inserimento dei distinct Arianna Antonilli - Compilazione note della sottocategoria 'ironica' (vedi testo metacognitivo) e inserimento dei distinct |
I Malavoglia di Giovanni Verga Curatore: Salvatore Guglielmino Edizione: Einaudi, Milano 1985 |
Corso di Modelli di scrittura e lettura del testo digitale (AA 2024/25) a cura di: Liborio Pietro Barbarino | |
Università di Catania, 10 Gennaio 2025 |
Capitolo VI
'Ntoni era arrivato in giorno di festa, e andava di porta in porta a salutare i vicini e i conoscenti, sicché tutti stavano a guardarlo dove passava; gli amici gli facevano codazzo, e le ragazze si affacciavano dalle finestre; ma la sola che non si vedesse era Sara di comare Tudda.
- Se n'è andata ad Ognina con suo marito, gli disse la Santuzza. Ha sposato Menico Trinca, il quale era vedovo con sei figliuoli, ma è ricco come un maiale. Si è maritata che non era compiuto il mese dacché a Menico Trinca gli era morta la prima moglie, e il letto era ancora caldo, Dio liberi!
- Uno che è vedovo è come uno che vada soldato, aggiunse la Zuppidda. «Amore di soldato poco dura, a tocco di tamburo addio signora». E poi, s'era persa la Provvidenza!
Comare Venera, la quale era alla stazione, quando era partito 'Ntoni di padron 'Ntoni, per vedere se Sara di comare Tudda fosse andata a salutarlo, ché li aveva visti parlare dal muro della vigna, voleva godersi la faccia che avrebbe fatto 'Ntoni a quella notizia. Ma era passato del tempo anche per cotesto, e si suol dire «lontan dagli occhi, lontano dal cuore». 'Ntoni ora portava il berretto sull'orecchio. - Compare Menico vuol morire becco disse egli per consolarsi, e questo le piacque, alla Mangiacarrubbe, che l'aveva chiamato «cetriolo» ed ora vedeva che era un bel cetriolo, e l'avrebbe barattato volentieri con quel disutilaccio di Rocco Spatu, il quale non valeva niente, e l'aveva preso perché non c'era altri.
- A me non mi piacciono quelle fraschette che fanno all'amore con due o tre per volta, disse la Mangiacarrubbe tirandosi sul mento le cocche del fazzoletto da testa, e facendo la madonnina. Se volessi bene ad uno, non vorrei cambiarlo nemmeno per Vittorio Emanuele, o Garibaldi, vedete!
- Lo so a chi volete bene! disse 'Ntoni col pugno sul fianco.
- No che non lo sapete, compare 'Ntoni, e vi hanno detto delle chiacchiere. Se qualche volta poi passate dalla mia porta, vi racconterò ogni cosa.
- Ora che la Mangiacarrubbe ha messo gli occhi addosso a 'Ntoni di padron 'Ntoni, la sarà una provvidenza per la cugina Anna, diceva comare Venera.
'Ntoni se ne andò tutto borioso, dondolandosi sui fianchi, con un codazzo di amici, e avrebbe voluto che tutti i giorni fosse domenica, per menare a spasso la sua camicia colle stelle; quel dopopranzo si divertirono a prendersi a pugni con compare Pizzuto, il quale non aveva paura nemmeno di Dio, sebbene non avesse fatto il soldato, e andò a rotolare per terra davanti all'osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise 'Ntoni sotto i piedi.
- Per la madonna! esclamarono quelli che stavano a vedere. Quel Rocco è forte come mastro Turi Zuppiddo. Se volesse lavorare se lo buscherebbe il pane!
- Io le mie devozioni so dirmele con questo qui! diceva Pizzuto mostrando il rasoio, per non darsi vinto.
Insomma 'Ntoni si divertì tutta la giornata; però la sera, mentre stavano attorno al desco a chiacchierare, e la mamma gli domandava di questo e di quello, e i ragazzi, mezzo addormentati, lo stavano a guardare con tanto d'occhi, e Mena gli toccava il berretto e la camicia colle stelle, per vedere com'eran fatti, il nonno gli disse che gli aveva trovato d'andare a giornata nella paranza di compar Cipolla, con una bella paga.

Matrimonio Facebook
Abbiamo cercato di trasporre la storia d'amore, troncata al suo nascere, tra 'Ntoni e Sara all’interno dell’odierno panorama digitale. Nello specifico abbiamo sfruttato il campo "situazione sentimentale" nelle informazioni personali di Facebook.
Torna dove eri rimasto
Commento Instagram
Come nella nota "matrimoniofb", abbiamo traslato la civetteria della Mangiacarrube su Instagram.
Torna dove eri rimasto
Storia Instagram Ruppiti U Coddu
La spavalderia di 'Ntoni trova facilmente spazio su Instagram, in questo caso abbiamo sfruttato lo strumento della "storia". Nella rilettura personale che abbiamo fatto, 'Ntoni avrebbe provocato Rocco Spatu con una storia Instagram, scatenando così la rissa riportata nel passo che questa nota accompagna.
Torna dove eri rimasto
Al giorno d'oggi piattaforme come Subito e Linkedin vanno per la maggiore nella ricerca di lavoro: si possono trovare anche offerte di lavoro a nero e "a giornata", oggi parleremmo di "extra".
Torna dove eri rimasto
Paranza
La barca di compare Cipolla, su cui Padron 'Ntoni, il nipote 'Ntoni e altri abitanti di Aci Trezza si trovano costretti a lavorare a giornata, ha lo stesso nome di una famosa canzone di Daniele Silvestri.
Guarda il video

Storia Instagram Paperino
Un'altra caratteristica di 'Ntoni è la sua svogliatezza e pigrizia, che ci fa pensare al celebre personaggio di fumetti Paperino. 'Ntoni sarebbe senz'altro stato un follower di "Storie di paperi", profilo che pubblica regolarmente strisce del celebre fumetto.
Guarda le storie in evidenza di 'Ntoni

Coca Cola
Nonostante il nome "zio Cola" sia ovviamente il diminutivo di "Nicola", il collegamento alla famosa bibita risulta automatico.
Torna dove eri rimasto
Visualizzato
La nostra esperienza di lettura ci ha dipinto in mente un'immagine di 'Ntoni come ragazzo che dietro la sua spavalderia (aspetto confermato anche nell'edizione critica di Cecco) nasconde fallimenti e insicurezze. Per la nostra generazione il "visualizzato" è il segnale di massimo disinteresse che può lanciare un ragazzo/a.
Torna dove eri rimasto
Storia Instagram Work
Altro elemento utile alla costruzione dell'identità social di 'Ntoni.
Guarda le storie in evidenza di 'Ntoni

Adagio adagio
Il giovane consumatore, cresciuto con i cartoni animati degli anni 2000 non potrà non ricordare Fred lo Strambo, proveniente da un episodio della serie "Leone il cane fifone", e la sua iconica citazione 'Adagio adagio mi sentii malvagio'.
Guarda il video

Usciere
Leggendo queste parole la mente del giovane consumatore va agli sketch di Maccio Capatonda in cui quest'ultimo interpreta il personaggio di Mariottide, con suo figlio Fernandello (Luigi “Herbert Ballerina” Luciano) che da grande voleva appunto fare appunto l’usciere.
Guarda il video

Tinder
Per tradurre questo evento della narrazione in "linguaggio social" abbiamo creato due profili su tinder, l'app prediletta dai giovani per il flirting: uno per 'Ntoni e uno per Barbara. I due si sono "matchati" accedendo così alla possibilità di chattare. Nella chat abbiamo trasposto quasi fedelmente la conversazione tra i due personaggi.
Torna dove eri rimasto
Fichi d'India
Il lettore contemporaneo non avrà certo dimenticato che "Fichi d’India" è anche il nome del celebre duo comico composto da Bruno Arena e Max Cavallari.
Visita l'articolo Wikipedia del duo comico

AirBnB
Abbiamo qui attuato una forzatura alla storia che ci ha permesso tuttavia di inserire nel discorso transmediale un'altra piattaforma ormai onnipresente nelle nostre vite. Cosa sarebbe successo se zio Crocifisso si fosse preso la Casa del Nespolo e la Provvidenza? Probabilmente oggi avrebbe messo un annuncio su Airbnb.
Torna dove eri rimasto
Italiani Brava Gente
I Malavoglia sono sempre stati conosciuti come brava gente, questo ricorda vagamente il titolo del film diretto da Giuseppe De Santis nel 1964 “Italiani, brava gente” appunto.
Visita l'articolo Wikipedia del film